Niccolò di Bernardo dei Machiavelli was born in Florence in 1469; he was one of the most important Italian statesman, historian, and political theorist. Machiavelli is also considered as the father of modern political theory. During his life Nocclò dei Machiavelli made many works, among which we can mention: Discorso sopra le cose di Pisa, Del modo di trattare i popoli della Valdichiana ribellati, Decennale primo, Mandragola, Asino d'oro, Della lingu and Decennale Primo.
He managed a public office between 1494 and 1512; he traveled to France, Germany and others cities in diplomatic missions. In 1512, he was sent to prison in Florence; after that he was exiled to San Casciano. He died in Florence in 1527 and buried in the church of Santa Croce.
Here we have the first verses of Decennale Primo by Niccolò Machiavelli.
DECENNALE PRIMO
Io canterò l'italice fatiche
seguìte già ne' duo passati lustri
sotto le stelle al suo bene inimiche.
Quanti alpestri sentier, quanti palustri
narrerò io, di sangue e morti pieni
pel variar de' regni e stati illustri!
O Musa, questa mia cetra sostieni,
e tu, Apollo, per darmi soccorso
dalle tue suore accompagnato vieni.
Aveva il sol veloce sopra 'l dorso
di questo mondo ben termini mille
e quattrocen novantaquattro corso,
dal tempo che Iesù le nostre ville
visitò prima e, col sangue che perse,
estinse le diaboliche faville,
quando in sé discordante Italia aperse
la via a' galli, e quando esser calpesta
da le genti barbariche sofferse.
Niccolò Machiavelli
THE FIRST DECADE
Io canterò l'italice fatiche
seguìte già ne' duo passati lustri
sotto le stelle al suo bene inimiche.
Quanti alpestri sentier, quanti palustri
narrerò io, di sangue e morti pieni
pel variar de' regni e stati illustri!
O Musa, questa mia cetra sostieni,
e tu, Apollo, per darmi soccorso
dalle tue suore accompagnato vieni.
Aveva il sol veloce sopra 'l dorso
di questo mondo ben termini mille
e quattrocen novantaquattro corso,
dal tempo che Iesù le nostre ville
visitò prima e, col sangue che perse,
estinse le diaboliche faville,
quando in sé discordante Italia aperse
la via a' galli, e quando esser calpesta
da le genti barbariche sofferse.
Niccolò Machiavelli